celiachia
Per i celiaci l’unica via per tenersi in salute e in forma è una dieta senza glutine.
E’ la più frequente intolleranza alimentare in Italia e nel mondo. E si può manifestare a qualunque età. Ne soffrono, infatti, sia bambini che persone adulte E, a volte, viene addirittura diagnositicata in età aziana.
La celiachia è un disturbo globale, dalle mille sfaccettature.
Talmente al centro dell’interesse del pubblico e della comunità scinetifica che si è meritata numerosissime ricerche sia in ambito medico che dietetico.
Il glutine è questo il cuore del problema. La celiachia è una malattia infiammatoria intestinale che viene scatenata dal glutine introdotto con l’alimentazione.
Il glutine un complesso proteico che si trova in alcuni cereali come la segale e il frumento.
I sintomi variano soprattutto in base all’età dell’insorgenza. Nei bambini provoca la dierra e lo scarso accrescimento, dolore addominale e meteorismo.
Un bambino che cresce poco ed ha frequenti problemi intestinali, potrebbe essere celiaco.
Per gli adulti c’è un ventaglio di sintomi più ampio.
Alcuni soggetti affetti soono anemici e hanno frequenti dolori addominali alternati a stipsi e devono i conti con afte e alopecia ( perdita dei capelli) e lesioni dello smalto dentale. Anche i valori degli enzimi nel fegato possono risultare fuori dai valori canonici.
Il consiglio, se si pensa di essere celiaci, è quello di chiedere al medico curante un prelievo del sangue.
Ciò che si deve cercare è la presenza di un tipo specifico di anticorpi chiamato “antitransglutaminasi”. Se questi anticorpi son presenti, molto probabilmente si è celiaci.
Esistono anche esami più invasivi come l’endoscopia duodenale che permette di raggiungere tramite lo stomaco il duodeno per analizzare lo stato della mucosa intestinale. Da questa analisi è possibile osservare la presenza o meno dei famosi villi intestinali che permettono al nostro organismo di assorbire i nutrienti.
Purtroppo il glutine nei soggetti affetti da celiachia scatena una reazione immunologica che distrugge i villi intestinali.
Se soffrite di questa fastidiosa intolleranza, saranno banditi dalla vostra dieta tutti quegli alimenti o prodotti che contengono glutine. Tra di essi non sono solo presenti i ben noti pasta, pizza, pane, e biscotti, ma anche tutti quei prodotti alimentari che usano il glutine come additivo. Gli esempi classici sono il prosciutto cotto e i gelati.
Potete invece mangiare tranquillamente frutta, yogurt, carne e pesce. (Potrebbe essere una ottima idea approfittarne per dimagrire oppure depurarsi)